Classe 1969, agronomo ed architetto paesaggista pinerolese, socio A.I.A.P.P. (Associazione Italiana d’Architettura del Paesaggio) dal 2001, Flavio Pollano è uno dei maggiori esperti in Italia di giardini verticali, seguendo le orme del botanico parigino Patrick Blanc, con il quale lavora dal 2008.
Negli ultimi anni è stato impegnato soprattutto nella progettazione di nuovi giardini, pubblici e privati, in Italia ed all’estero. Tra i suoi progetti più recenti, il recupero del parco del castello di Miradolo a San Secondo di Pinerolo (To) e la progettazione del giardino botanico presso la sede francese di Weleda, in collaborazione con l’architetta iraniana Maryam Ashford-Brown. Recentemente si è inoltre occupato, come consulente, dell’analisi paesistica, degli studi botanici e della progettazione del verde a Kragujevac, nell’ex fabbrica Zastava in Serbia, ora F.A.S. (Fiat Auto Serbia), in collaborazione con +Studio e PiccoArchitetti.
È inoltre vincitore di vari premi e concorsi d’Architettura del Paesaggio, tra cui Orticola di Lombardia a Milano e Chaumont-sur-Loire (F). Fra le sue specializzazioni il restauro del giardino storico, il monitoraggio visivo e strumentale di stabilità degli alberi, la consulenza tecnica nel campo del diritto agrario, forestale ed ambientale.
La sua laurea in architettura del paesaggio è stata conseguita con un lavoro di tesi riguardante l’analisi approfondita delle trasformazioni durante i secoli del parco della villa della famiglia Agnelli a Villar Perosa, in provincia di Torino.
Collabora con una ventina di studi d’architettura ed ingegneria ed operatori vivaistici in Italia ed all’estero, ed intrattiene convenzioni con la Facoltà d’Agraria di Torino ed Architettura di Torino e Genova per ospitare presso la propria sede tirocinanti e tesisti.